COS’E’ IL CATASTO?
Il catasto è l’inventario di tutti i beni immobili ubicati in Italia, cioè il catalogo dei terreni e dei fabbricati pubblici e privati che ricadono entro i confini del nostro Stato. Esso è stato istituito per soli fini fiscali, ed attribuisce un valore catastale a ciascun immobile, detto “rendita catastale”, sulla base della quale Stato, Regioni e Comuni effettuano l’imposizione fiscale.
Essendo un inventario finalizzato al pagamento delle tasse, il catasto non è probatorio, cioè non certifica la proprietà ed i dati in esso contenuti non hanno effetti giuridici, anche se nel tempo sono state varate norme che spingono verso la probatorietà e all’uso dei suoi dati anche a fini differenti, come avviene nella stipula di atti di compravendita o di donazione.
Il catasto italiano faceva parte dell’Agenzia del Territorio, una delle quattro agenzie fiscali del Ministero dell’Economia e delle Finanze, insieme all’Agenzia delle Entrate, all’Agenzia delle Dogane e all’Agenzia del Demanio. Con l’art. 23-quater del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 (c.d. spending review), è intervenuto l’accorpamento dell’Agenzia delle Entrate e di quella del Territorio, con effetto dal 1 dicembre 2012. Pertanto, ad oggi il catasto fa parte dell’Agenzia delle Entrate.
VARIAZIONI CATASTALI: COSA SONO E QUANDO SERVONO
Le variazioni catastali sono comunicazioni ufficiali in cui si dichiarano, al catasto, le variazioni dello stato di un immobile.
Generalmente riguardano la diversa distribuzione degli spazi interni di un immobile o molto spesso anche per correggere dati catastali errati.
Le variazioni catastali sono obbligatorie a seguito di:
ampliamenti o modifica di immobili
assegnazione o divisione di pertinenze o aree esclusive
variazione di destinazione dell’uso dei locali
divisione di unità immobiliari
rappresentazione dello stato di fatto dell’immobile
divisione o aggregazione di due o più unità immobiliari
modifiche di spazi interni
La variazione catastale è obbligatoria e deve essere presentata entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori.
Lo studio tecnico del Geometra Giuseppe Labianca si occupa di servizi catastali per:
ricerche storiche
istanze per la correzione degli archivi
volture catastali per trasferimenti di proprietà
aggiornamenti delle mappe catastali
frazionamenti
dichiarazioni per nuove costruzioni o variazioni
accatastamenti
controlli e verifiche delle rendite catastali
ricorsi per accertamenti e rendite catastali, anche in Commissione Tributaria
autotutela presso l’Agenzia delle Entrate
reperimento visure catastali, mappe e planimetrie
ricerche su immobili, persone e società