COS’E’ LA TOPOGRAFIA?
La topografia è la materia che più rappresenta la figura del geometra.
Entrambe le parole, topografia e geometra, derivano dalla lingua greca e significano rispettivamente:
- Topografo: tópos – luogo e graphìa – grafia;
- Geometra: gheo – terra e métris (da métrein) – misurare.
Entrambe le terminologie determinare la figura di colui che ha dimestichezza con la misurazione terrestre.
La topografia comprende diversi rami e, nel campo edile, difficilmente se ne può fare a meno, infatti, il topografo, non si limita ad effettuare misurazioni della terra ma compie molte altre funzioni utili nell’ambito della progettazione.
Molti errori progettuali derivano infatti da rilievi errati dell’area di costruzione, portando dei dislivelli o confini differenti dal progetto iniziale.
Tramite le operazioni di tracciamento, il topografo sarà in grado di indicare con precisione dove realizzare l’opera edilizia.
QUANDO SERVE UN RILIEVO TOPOGRAFICO?
Rilevazioni di precisione dei terreni e di fabbricati con rilievi quotati di edifici
Rilievi con procedura informatica PREGEO per tipi mappali e di frazionamento
Rilievi topografici di terreni e strade
Pratiche di riconfinazione e rettifica di confine, con apposizione dei termini
Picchettamento di corpi di fabbrica da realizzare
Appoggi Fotogrammetrici per cartografia e modelli digitali, con il sistema G.P.S.
Rilievi e tracciamenti della rete, assistenza alla Direzione Lavori
Rilievo di aree oggetto di progetti di bonifica e trasformazione
Rilievi di beni architettonici sottoposti a vincolo, interni ed esterni di facciate